Categoria: Filosofie orientali
La metafisica
La metafisica è la disciplina che intende studiare le cause e il “perché” di ogni cosa, andando oltre la semplice considerazione dei dati empirici per indagare i principi primi che generano e determinano le...
I Veda – la più antica testimonianza scritta della Conoscenza.
I Veda sono la più antica testimonianza scritta della Conoscenza. Le parole in essi contenute furono accuratamente memorizzate in versetti metrici e trasmesse di generazione in generazione. Approfondisci :I veda. La millenaria conoscenza...
Gli antichi testi orientali: i Purāṇ
I Purāṇ sono antichi testi orientali compilati tra V e il XIII secolo a.C. Essi trattano la creazione dell’universo e la sua distruzione, la genealogia degli dei e dei patriarchi, i regni di Manu...
La storia e le origini della medicina tibetana
La storia e le origini della medicina tibetana affondano le radici nella terra del Tibet, nella cultura locale e nello spirito del popolo tibetano. In questo modo, si caratterizza per un sistema filosofico e...
Il Karma o Karman
Il termine sanscrito karman ha origine dalla radice verbale sanscrita kṛ avente il significato di “fare” o “causare”, presupponendo la condizione di “creare qualcosa agendo”, corrispondente al greco antico kraínō (“realizzare”) e al latino...
Il concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese
Il *Tao il concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello di «via», che acquista...
I Veda, la più antica testimonianza della conoscenza.
I Veda sono la più antica testimonianza scritta della Conoscenza. Le parole in essi contenute furono accuratamente memorizzate in versetti metrici e trasmesse di generazione in generazione. Approfondisci :I veda. La millenaria conoscenza spirituale...
La mistica Tamil tra magia e potere
Siddha è un appellativo; deriva dal sanscrito siddhi («potere miracoloso, magico»), degli appartenenti a una scuola mistica tamīl (detti localmente cittar), di carattere popolare ed esoterico. Essi si collegano alla tradizione mistico-ascetica del siddha...
Storia dell’Islam
Il sistema religioso -L’Islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento è il Corano, testo rivelato in arabo a Maometto, attraverso l’arcangelo Gabriele, ritenuto «parola di dio»...
Come ceare un Mandala per la meditazione
La parola Mandala e’ di origine sanscrita costituita da due parti: la parola Manda che vuol dire “essenza” e il suffisso la tradotto con la parola “contenitore”, quindi si può’ tradurre il significato in...
Come aprire e respirare con il terzo occhio
Il terzo occhio è il nostro centro psichico, è anche un altro nome per il sesto chakra, situato più o meno al centro della fronte, tra le sopracciglia. E ‘considerato “aperto” quando l’energia, muovendosi...
Antichi testi orientali: i Purāṇ
I Purāṇ sono antichi testi orientali compilati tra V e il XIII secolo a.C. Essi trattano la genealogia degli dei e dei patriarchi, i regni di Manu e la storia delle stirpi solare e lunare. I...
Il Qi, l’energia vitale nella tradizione orientale
Qi ( o CHI) è la parola cinese usata per indicare “l’Energia Vitale”. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, il Qi è la forza che scorre e “Anima” tutti gli esseri viventi. Essa è anche...
Siddhi:potere miracoloso – magico della mistica Tamil
Siddha è un appellativo; deriva dal sanscrito siddhi («potere miracoloso, magico»), degli appartenenti a una scuola mistica tamīl (detti localmente cittar), di carattere popolare ed esoterico. Essi si collegano alla tradizione mistico-ascetica del siddha...
Cos’e il Karma o karman?
Il termine sanscrito karman ha origine dalla radice verbale sanscrita kṛ avente il significato di “fare” o “causare”, presupponendo la condizione di “creare qualcosa agendo”, corrispondente al greco antico kraínō (“realizzare”) e al latino...
Il Losar, il Capodanno Tibetano 2013
Il Losar è la parola tibetana per indicare il Capodanno: Lo indica l’”anno” o l’”era”, mentre sar indica il “nuovo” ; essa è la festività più importante in Tibet. L‘anno tibetano ha 360 giorni,...
L’Hara – La forza dell’energia originaria
“… Hara è quel qualcosa che ‘centra’ un individuo e che gli conferisce un equilibrio nella vita. Un equilibrio a tutto campo…”. Tradotto letteralmente, Hara significa “ventre”,( sorgente di vita) e si riferisce all’intera...
La magia dello Yantra Yoga
Cos’è la magia dello Yantra Yoga? Lo Yantra è una raffigurazione grafica che racchiude quattro elementi: geometria sacra, colore, mantra e l’alfabeto sanscrito La parola sanscrita Yantra significa “strumento, mezzo, veicolo”, è un “qualcosa” che...
Differenze tra Wesak Aquariano e Wesak Buddista
Ci sono due versioni, apparentemente simili, a spiegare cosa sia il Wesak; in questo spazio le troverete entrambe Prima versione Il Wesak Aquariano detto anche Wesak esoterico, è una ricorrenza religiosa a carattere esoterico, che non deve...
Commenti recenti